Il comitato di esperti del progetto "Consulenza ai fumatori in farmacia" ha elaborato un concetto che riveste un'importanza fondamentale per la formazione e il perfezionamento del personale specializzato della farmacia. Il concetto si basa sulla differenza di tre livelli di consulenza in farmacia: 1° consulenza per una terapia farmacologica ottimale per smettere di fumare, 2° intervento breve e 3° l’accompagnamento per smettere di fumare. Il progetto offre a tutti i livelli corsi di formazione:
- 1. Corso di formazione online "Terapia farmacologica ottimale" con test online
Terapia farmacologica ottimale
- 2. Corsi per intervento breve (corso di formazione breve 1/2 giorni) L’intervento breve si pone l’obiettivo di chiarire la motivazione esistente a smettere di fumare, di motivare a smettere di fumare e di mostrare alle persone intenzionate a smettere di fumare le vie da seguire per raggiungere il proprio obiettivo.
Contenuto del corso
- Parlare con i clienti correttamente del fumo
- Valutare la motivazione a smettere di fumare
- Conoscere le possibilità di indirizzare ai centri di consulenza dei fumatori
- Dipendenza dalla nicotina e disintossicazione dalla nicotina
- Medicamenti per smettere di fumare
- Casi clinici, domande frequenti
- 3. Corsi per l’accompagnamento per smettere di fumare (corso di 2 giorni)
Si pone l’obiettivo di accompagnare le fumatrici e i fumatori intenzionati a smettere di fumare nelle diverse sedute di consulenza e fino al momento in cui smetteranno di fumare. L’accompagnamento a smettere di fumare è ideale per i farmacisti che desiderano fidelizzare con i clienti grazie a particolari servizi e posizionarsi sul mercato. Questo corso si basa sul corso sull’intervento breve.
Contenuti del corso
L'aspetto principale di questi 2 giorni di perfezionamento è la gestione del colloquio. I partecipanti impareranno a gestire una consulenza orientata alla soluzione e adattata alla situazione contingente, a rinforzare la motivazione, a stimolare l’auto-riuscita e a sviluppare alternative e strategie per evitare le ricadute insieme alla fumatrice/al fumatore. Si discuterà anche della dipendenza da nicotina e della terapia farmacologica ottimale.
AT-Svizzera
Haslerstrasse 30
3008 Berna
Tel: +41 31 599 10 20
Fax: +41 31 599 10 35Direttrice del progetto
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.
Verifica qui.